Interventi
I Progetti

Play For The Future

Lo sport come leva di inclusione e riscatto sociale

IL PROGETTO

La nuova edizione del progetto, articolata su quattro stagioni sportive, si svolge nelle città di Catania, Milano, Napoli e Palermo e si articola in due percorsi complementari: uno rivolto ai giovani in messa alla prova nell’ambito dell’esecuzione penale esterna e l’altro destinato ai ragazzi ospitati negli Istituti Penali per Minorenni (nello specifico: IPM Bicocca-Catania, IPM Beccaria-Milano, IPM Airola-Benevento, IPM Malaspina-Palermo).

L’iniziativa mira, da un lato, a rafforzare i percorsi di messa alla prova* attraverso l’integrazione di attività sportive ed esperienze di orientamento professionale, favorendo così il reinserimento sociale dei giovani coinvolti nei circuiti penali. Dall’altro, prevede il potenziamento delle attività sportive già realizzate negli IPM, offrendo ai partecipanti l’opportunità di seguire un corso di formazione per diventare aiuto allenatori, un titolo valido anche dopo la conclusione del periodo detentivo, per facilitarne il reinserimento nella società attraverso lo sport.

Questa doppia dimensione del progetto rappresenta per tutti i giovani un’importante occasione di crescita personale, riflessione e guida nella costruzione del proprio futuro.

Gli Uffici di Servizio Sociale per i Minorenni (USSM) e le Aree Pedagogiche degli IPM svolgono un ruolo chiave nella selezione dei partecipanti, individuando ragazzi tra i 16 e i 20 anni che possono intraprendere questa tipologia di percorso. 

*La messa alla prova è una misura innovativa di probation giudiziale che sospende il processo penale e affida il minore ai servizi sociali per un percorso educativo e di reinserimento.

LE FINALITÀ

L’obiettivo principale del progetto è fornire ai giovani un’opportunità concreta di crescita personale e reinserimento sociale attraverso attività educative e formative. L’integrazione tra educazione sportiva e inclusione lavorativa consente di creare percorsi efficaci che permettano ai ragazzi segnalati dai servizi sociali di trasformare positivamente la propria prospettiva di vita.

I BENEFICIARI

Per la prima stagione di attività, il progetto coinvolge:

  •  Circa 60 giovani di età compresa tra i 16 e i 24 anni, per quanto riguarda l’esecuzione penale esterna;
  • Circa 70 giovani detenuti nei quattro Istituti Penali Minorili coinvolti nel progetto.
Partner di progetto ed Istituzioni
  • Fondazione Milan
  • Ministero della Giustizia
  • Fondazione Cassa Depositi e Prestiti
Altri progetti

Copyright © 2025 Fondazionemilan.org . Tutti i diritti riservati. Non duplicare o ridistribuire in nessuna forma. Codice Fiscale: 97340600150. | credits SWI Agency