Nel corso della stagione 2016/17, il nostro progetto ha coinvolto 153 ragazzi, dedicando loro quasi 1.300 ore tra accompagnamento e formazione. Sono stati avviati 21 laboratori formativi, con attività che spaziavano dalla cucina alla pasticceria, passando per il corso di aiuto allenatore e quello di fotografia.
I ragazzi più giovani (11-16 anni), segnalati dalle scuole o dai
servizi sociali perché a rischio esclusione e dispersione scolastica,
sono stati accompagnati giorno dopo giorno verso il reinserimento nel
percorso di studio: 85 ragazzi hanno ripreso la frequenza scolastica e
superato con successo l’anno.
I più grandi (16-24 anni), segnalati
dalle carceri minorili, dalle comunità di alloggio e dai servizi sociali
perché già entrati in conflitto con la legge, sono stati supportati con
l’obiettivo di reinserirli nel tessuto sociale: 60 giovanissimi hanno
seguito corsi professionalizzanti e hanno ottenuto strumenti preziosi
per affrontare per la prima volta il mondo del lavoro.
I presidi di Bollate, Limbiate e Bernareggio, giunti ormai alla terza edizione, hanno registrato un tasso di successo nell’attuazione dei piani formativi individualizzati di oltre il 94%.
Tutti numeri che dimostrano che il duro lavoro e l’impegno dei ragazzi pagano sempre: è stata una stagione fantastica!
Ce lo confermano anche i protagonisti di questo cammino.
Insegnanti: “Tutti
ci auguriamo (Scuola, genitori, agenzie educative del territorio) che
l’attivitá non solo continui nel tempo, ma si consolidi ed entri a far
parte stabilmente dell’offerta formativa del nostro istituto. Gli
obiettivi del Progetto sono stati pienamente condivisi e raggiunti con
soddisfacenti risultati“.
Ragazzi: “La settimana da quando c’e il progetto è cambiata in meglio, perchè riesco a sfogarmi in una attività che mi piace e prendo buoni voti grazie al laboratorio che c’e il giovedì“
Allenatori: “I ragazzi che hanno avuto difficoltà a scuola o nei gruppi ora fanno parte di un gruppo che dà loro la possibilità di esprimersi, di seguire regole. E grazie ai laboratori possono farlo non solo in campo ma a 360 gradi, in altri contesti”.
E Genitori: “Vi sono molto grata perché da quando mio figlio vi ha incontrato ha meno paura della vita. Cerca di affrontare tutto con più sicurezza e fiducia in se stesso.”
I ragazzi si godranno ora le meritate vacanze in vista della prossima stagione. Per fare sempre di più abbiamo bisogno anche del tuo aiuto:
ESCLUSIVA MILAN Foto LaPresse - Spada 21 febbraio 2021 - Milano (Italia) Sport Calcio A.C. Milan- Stagione 2019-2020 - Serie A Milan vs Inter Nella foto: Franck Kessie Sandro Tonali Gianluigi Donnarumma EXCLUSIVE MILAN Photo LaPresse - Spada Febraury 21 , 2021 Milan ( Italy ) Sport Soccer A.C. Milan- Season 2019-2020 - Serie A Milan vs Inter In the pic: Franck Kessie Sandro Tonali Gianluigi Donnarumma
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Chiudendo questo banner scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.
ACCETTORIFIUTAPrivacy policy